Alla WJJC è tempo di promozioni, festeggiamenti e, soprattutto, di crescita!!
Domenica 21 Maggio, presso il Palacoverciano di Firenze, durante il Seminario Nazionale tenuto dal Shodai Soke Adriano Busà, dal D.T.N. Shihan Giovanni Legato e dal V.D.T.N. Shihan Massimiliano Maltagliati, molti degli allievi delle varie scuole della nostra Federazione hanno con soddisfazione raccolto i frutti di tanti anni di duro lavoro, di sacrificio e applicazione, culminati nelle prove tenutesi il giorno precedente, durante il Black Belt Dan Grading.
E’ quindi davvero con grande piacere che la WJJC saluta e si congratula con le sue nuove cinture nere (Shodan): Carlo Bertolino, Claudio Giuliani, Martino Sisi (allievi diretti del Sensei Adriano Busà), Emiliano Conti (allievo della scuola di Firenze del Sensei Giovanni Legato) Nicola Pretta , Alberto Testa (allievi della scuola di Cagliari del Sensei Silvio Campus), augurando loro di riuscire a migliorarsi sempre attraverso il Ju Jitsu con la stessa determinazione e capacità mostrate sino ad oggi.
Con altrettanto orgoglio e affetto non possono non menzionarsi coloro che rappresentano il futuro della WJJC, le giovani promesse Alessandro Distante e Duccio Pastorelli, investiti durante il seminario del massimo livello della categoria Juniores, ringraziando anche i loro genitori per aver compreso l’importanza dello sport e, in particolare, di questa disciplina, nella formazione di quelli saranno gli uomini di domani.
Promossi a II Dan (Nidan) Lorenzo Ceccato, Leonardo Calzolari, Dino Palermo (allievi della scuola di Firenze del Sensei Giovanni legato) e il Direttore Tecnico di Cagliari Silvio Campus.
Un caloroso abbraccio deve essere, poi, dedicato ad una delle rappresentanti delle “quote rosa” della nostra Federazione: Silvia Giagnoni per il conseguimento del suo III Dan (Sandan) e per essere costantemente testimone di come il Ju Jitsu sia arte per chiunque voglia superare i propri limiti, senza alcuna distinzione di sesso o di età.
Ed infine una particolare menzione di merito - che durante il seminario il Soke ha tenuto ad officiare con la consegna di un’apposita targa - per il Sensei Matteo Farina, il Sensei Cosimo Boanini, per Claudio Giuliani, e per Martina, che si sono distinti nelle attività di ausilio e assistenza ai corsi tenuti dalla Federazione.
Ed è proprio durante il seminario, negli occhi e nei visi soddisfatti di tutti questi atleti, negli applausi dei loro compagni, nel lavoro che continua, che ricomincia sin da subito dopo le nuove investiture, con l’esecuzione collettiva delle nuove e apprezzatissime tecniche mostrate dai Maestri sul Tatami, che si è potuto leggere come, ancora una volta, anno dopo anno, la WJJC e lo stesso Ju Jitsu compiono la loro missione.
Non resta quindi che proseguire su questa strada, augurando ancora a tutti un buon lavoro e ricordando il prossimo appuntamento al Seminario Internazionale del 2 Giugno presso il World Ju Jitsu Center di Firenze.
Oss!
Firenze, 23 Maggio 2017.
La redazione WJJC.